TANTE TESTE PER LA TUA TESTA

Incoraggiamo i giovani curiosi, stimoliamo i talenti scientifici e la creatività e dimostriamo che la scienza è entusiasmante. 

 

Ogni anno organizziamo workshop, campi, esami e concorsi per oltre 6'000 talenti in 10 materie: biologia, chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, filosofia, fisica, robotica ed economia. 

 

Creiamo incontri tra giovani e scienziati. Insieme si fa ricerca, si lavora e si ride. Così nascono piattaforme di scambio, amicizie e spazi per nuovi impulsi e idee.

 

VOLONTARIATO

Circa 380 volontari organizzano le 10 Olimpiadi della Scienza. In media, il lavoro di un volontario equivale a una posizione del 5%. A questo punto, grazie di cuore! 

 

Noi siamo organizzati come associazione. Oltre ai volontari, ci sono un comitato onorario e un ufficio di presidenza, presso il quale sei persone sono impiegate a tempo parziale.

 

 

Facce delle Olimpiadi

Emmy
Maskottchen
Lengen Bastian
Physik-Olympiade
Noè Bizzozero
Kaju Bubanja
Physik-Olympiade; Neural Systems and Computation, ETH Zürich
Michiel de Vaan
Vorstand Linguistik-Olympiade, Beisitz Vorstand Wissenschafts-Olympiade
Historischer Linguist, Uni Basel & Uni Genf
Frank Ellerkamp
OK Robotik-Olympiade; Verantwortlicher Kurse
Till Epprecht
Vorstand Biologie-Olympiade
Nina Flükiger
Vorstand Geographie-Olympiade, Vertrauensperson, Studentin Geowissenschaften / Lehrerin
Yannik Friedli
Vorstand Geographie-Olympiade
Student in Klimawissenschaften in Bern & Zurich
Richard Heimgartner
MSc ETH, Gymnasiallehrer für Physik
Flurina Jenal
Vorstand Geographie-Olympiade
Lehrerin
Johannes Kapfhammer
Präsident Wissenschafts-Olympiade
Informatik-Olympiade
Studium Informatik, ETH Zürich
Viviane Kehl
Mathematik-Olympiade, Physik-Olympiade
MSc Mathematik ETH Zürich, Ingenieurin SBB
Thanh Phong Lê
Doktorand EPFL
Alfredo Mastrocola
Ehemaliger Präsident
Linus Meier
Vizepräsident Biologie-Olympiade
Markus Meier
Experimentaltraining
Dr. sc. nat. ETH Zürich, Dipl. Phys. ETH Zürich
Tim Mosimann
Verantwortlicher 2. Runde Bern
Johanna Nyffeler
Physik-Olympiade; Dr. rer. nat. Biologie
Gruppenleiter, Helmholtz Umweltforschungszentrum Leipzig
Jonas Pfister
Vorstand Wissenschafts-Olympiade; Kassier; Philosophielehrer, Gymnasium Neufeld
Daniel Rutschmann
Scientific Committee Informatik-Olympiade; Contests; Mathematik, ETH Zürich
Thomas Schneeberger
Vorstand Biologie-Olympiade, Vertrauensperson
Pascal Sommer
Zusammenarbeit Partner Informatik-Olympiade; Rechnergestützte Wissenschaften, ETH Zürich
Hansjürg Stocker
Mathematik-Olympiade, Kontakt DMK, SCNAT, SATW & VSMP; Mathematik, ETH Zürich

Joelle Thoma
Vize-Präsidentin Wissenschafts-Olympiade
Vorstand Geographie-Olympiade
Geographin
Thomas Uehlinger
Koordinator OlyExams; Head of Academic Committee IPhO 2016; Dr. sc. Physics, ETH Zürich; Project leader, Sensirion AG
Sven Voigt
Vorstand Geographie-Olympiade
Student in Erd- und Klimawissenschaften ETH Zürich
Thomas Von Hoff
Schiedsrichter Regios
Robotik-Olympiade
Lars Wehrle
Vorstand Biologie-Olympiade
Lorenz Widmer
Vorstand Wissenschafts-Olympiade, Vorstand Biologie-Olympiade

C'ERA UNA VOLTA

Tutto è iniziato con alcune competizioni studentesche nell'Europa centrale, e oggi comprende tutti i continenti: le Olimpiadi della scienza hanno fatto il loro ingresso in tutto il mondo. Nel 1987 la Svizzera inviò la sua prima delegazione alle Olimpiadi internazionali della chimica. Nel 2004 cinque società olimpiche hanno fondato l'Associazione Svizzera delle Olimpiadi della Scienza. Nel 2022 l'associazione conta già il doppio dei membri.

 

TAPPE

1987 - Chimica

Nel 1987, Maurice Cosandey, allora presidente degli insegnanti svizzeri di biologia e chimica, formò un primo team di chimici provenienti dalla Svizzera romanda. Presto si sono annunciati anche dei partecipanti provenienti dal resto della Svizzera e gli organizzatori hanno intensificato la formazione, perché ci si è rapidamente resi conto che gli alunni delle scuole medie svizzere, nonostante abbiano una formazione ampia, nelle singole materie hanno potuto competere con la concorrenza internazionale solo attraverso una preparazione mirata.


1991 - Matematica

Su iniziativa dell'allieva delle scuole medie Bea Wollenmann, nel 1991 la Svizzera è stata rappresentata da un primo team di matematici. Per diversi anni la ragazza ha diretto le delegazioni svizzere. I suoi successori hanno professionalizzato la preparazione, elaborato script e documenti sistematici ed esteso la partecipazione a tutte le regioni del paese.


1992 - Informatica

Le Olimpiadi dell'informatica del 1992. Gli informatici utilizzano molto presto Internet per l'e-learning. Anche gran parte della preparazione e della gestione delle conoscenze tra gli organizzatori avviene elettronicamente.


1993 - Centro di coordinamento

Una prima collaborazione tra le diverse Olimpiadi della scienza è stata suggerita nel 1993 da Claire von Wyss di Berna. In qualità di coordinatrice ha potuto aprire una porta. Lo scambio interno di conoscenze ha contribuito al successo anche delle nuove Olimpiadi. Nel 2001 Alfredo Mastrocola subentrò a Claire von Wyss e diresse il centro di coordinamento fino al 2004.


1995 - Fisica

Il primo team di fisica era pronto nel 1995, con radici organizzative in Ticino con Giorgio Häusermann, e grazie al sostegno del centro di coordinamento di Berna. La formazione si è svolta spesso presso la vecchia scuola cantonale di Aarau – nell'anno di Einstein anche con uno sguardo alla teoria della relatività. Gli organizzatori sono persone con attività didattiche ed ex partecipanti.


1999 - Biologia

Due appassionati di biologia, lo studente Thomas Braschler e lo studente di liceo Daniel Wegmann, hanno fondato le Olimpiadi Svizzere di Biologia nel 1999. Attualmente è la più grande olimpiade svizzera della scienza. Oltre alla preparazione per il concorso, le Olimpiadi della biologia si prefiggono di offrire al maggior numero possibile di giovani una visione della biologia.


2004 - Associazione delle Olimpiadi Scientifiche Svizzere

Nel 2004, le cinque società olimpiche di biologia, chimica, informatica, matematica e fisica hanno fondato insieme l'Associazione delle Olimpiadi Scientifiche Svizzere (AOSS). Presso l'Università di Berna è stato possibile istituire un ufficio permanente. La presidenza dell'associazione è stata assunta da Daniel Wegmann. La direzione è stata affidata a Claudia Appenzeller. Dal 2008 al 2010 Reto Locher è stato presidente dell'AOSS, dal 2011 Johannes Josi è presidente e dal 2010 al 2014 Marlis Zbinden ha assunto la direzione. Dal 2014 Irène Steinegger-Meier e Marco Gerber condividono la direzione dell'ufficio. Dal 2017 Cyrille Boinay dirige, insieme a Marco Gerber, la segreteria con Michele Dolfi come presidente.


2006 - Filosofia

Su iniziativa di Jonas Pfister, nel 2006 ha partecipato per la prima volta una squadra svizzera. Nel 2011 è stato firmato un contratto di associazione con l'Associazione Svizzera delle Olimpiadi della Scienza. Nel 2015 l'associazione è stata accettata come membro ordinario.


2012 – 6th Middle European Mathematical Olympiad MEMO a Soletta

Con il MEMO 2012 di Soletta si sono svolte per la prima volta in Svizzera le Olimpiadi internazionali della scienza. Con il sostegno dell'AOSS, l'Associazione delle Olimpiadi Svizzere di Matematica ha organizzato questo impegnativo evento in gran parte in modo indipendente e ha accolto circa 60 giovani talenti della matematica provenienti da 10 paesi europei dal 6 al 12 settembre nella città degli ambasciatori.


2013 – 24th International Biology Olympiad IBO 2013 a Berna

L'AOSS, le Olimpiadi Svizzere di Biologia e l'Università di Berna hanno ospitato circa 550 partecipanti provenienti da 64 paesi alla 24a Olimpiade Internazionale di Biologia IBO 2013 a Berna. Dal 14 al 21 luglio i migliori giovani talenti internazionali della biologia si sono riuniti durante un'intensa settimana di questo prestigioso concorso, scambiandosi opinioni e conoscendo la Svizzera e la cultura locale. L'AOSSI e l'Università di Berna sono stati co-organizzatori dell'IBO 2013.


2015 - Geografia

Degli insegnanti di geografia impegnati hanno fondato l'Associazione delle Olimpiadi Svizzere di Geografia nel 2014. Già l'anno successivo, con il loro lavoro di volontariato, diedero il via alla prima selezione delle Olimpiadi Svizzere di Geografia, preparando così la strada per le Olimpiadi Internazionali di Geografia (iGeo). Nel 2015 le Olimpiadi della geografia sono state accolte dall'Assemblea dell'Associazione dell'AOSS come membro associato, nel 2016 come membro ordinario. Nell'estate del 2016, un team svizzero ha partecipato per la prima volta a un iGeo a Pechino.


2016 – 47th International Physics Olympiad IPhO 2016 a Zurigo

Dall'11 al 17 luglio 2016, 400 studenti delle scuole medie di 84 paesi si sono incontrati a Zurigo per la 47a Olimpiade Internazionale di Fisica. Si sono dedicati alla loro materia preferita, la fisica, hanno gareggiato per le medaglie a livello olimpico e si sono scambiati idee al di là dei confini linguistici e culturali. Le Olimpiadi Svizzere di Fisica e l'AOSS hanno organizzato l'evento in collaborazione con l'Università di Zurigo e il Principato del Liechtenstein.


2017 - European Girls' Mathematical Olympiad 2017 a Zurigo

Giovani donne e matematica: una combinazione perfetta, come hanno dimostrato le 168 studentesse delle scuole medie di 43 nazioni alla European Girls' Mathematical Olympiad di Zurigo. Dal 6 al 12 aprile 2017, i talenti della matematica hanno gareggiato per due medaglie e stretto amicizie oltre i confini nazionali.


2017 - La Robotica come nuova offerta

Da settembre 2017 le Olimpiadi della robotica fanno parte della nostra associazione mantello. Le Olimpiadi sono in crescita - siamo molto contenti dell'ampliamento della nostra offerta.


2019 - L'Economia come nuova offerta

Insieme a  YES, un'organizzazione senza scopo di lucro per programmi di formazione economica e di opinione orientati alla pratica, stiamo sviluppando le Olimpiadi di economia già nel loro secondo anno. Una collaborazione che sfrutta i punti di forza esistenti di entrambe le organizzazioni per avvicinare gli studenti al lato accademico di questa disciplina.


2021 - La Linguistica come nuova offerta

Dal 2003 le Olimpiadi di Linguistica si svolgono a livello internazionale. In Svizzera il concorso si svolgerà per la prima volta nel novembre 2021. Alla fine di maggio 2021, l'Assemblea delle Olimpiadi della Scienza ha incluso le Olimpiadi della Linguistica come 10° membro dell'associazione. Il promotore dell'offerta è il docente di linguistica Michiel de Vaan. Le Olimpiadi della linguistica sono supportate, tra l'altro, dalla SAGW.

OLIMPIADI INTERNAZIONALI DELLA SCIENZA IN SVIZZERA

Con le sue Olimpiadi la Svizzera fornisce un contributo internazionale: networking, scambi e amicizie al di là dei confini nazionali e culturali.

 

2023: International Chemistry Olympiad (IChO) a Zurigo

2022Middle European Mathematical Olympiad (MEMO) a Berna

2021: European Girls' Olympiad in Informatics (EGOI) a Zurigo/online

2017European Girls' Mathematical Olympiad (EGMO) a Zurigo

2016Olimpiadi internazionali di fisica (IPhO) a Zurigo

2013Olimpiadi internazionali di biologia (IBO) a Berna

2012Olimpiadi di matematica dell'Europa centrale (MEMO) a Soletta

I NOSTRI PARTNER

Ringraziamo in particolare le seguenti istituzioni, imprese e autorità per il loro sostegno: