Olimpiadi della scienza senza barriere

Un supporto concreto

Grazie a queste misure o alle compensazioni degli svantaggi, possiamo fornire supporto ai giovani con disabilità. 

 

Fondamenti

Nell’elaborazione delle misure di supporto ci orientiamo alle raccomandazioni per i licei svizzeri per assegnare le compensazioni degli svantaggi. 

Centro di consulenza per i giovani

L’ufficio amministrativo delle Olimpiadi della scienza può assumersi il compito di valutare e selezionare partecipanti e Olimpiadi. Riconosciamo e accogliamo le esigenze e le richieste dei giovani con un handicap, una disabilità o una malattia cronica, sia a livello fisico che psichico, e discutiamo assieme alle singole Olimpiadi sulla misura in cui è possibile una partecipazione equa. 

Charlotte Vidal Kränzlin

Coordinatore Olimpiadi

Disponibile dal lunedì al venerdì

Telefono: +41 31 684 50 85

c.vidal@olympiad.ch

 

Un supporto concreto

Non proponiamo delle soluzioni standardizzate, ma cerchiamo soluzioni individuali attraverso un interscambio con i giovani interessati da disabilità e con le rispettive Olimpiadi. I giovani sono coloro che conoscono se stessi e le loro possibilità meglio di chiunque altro. Un supporto utile potrebbe ad esempio essere configurato come di seguito descritto.

 

 

 

Dislessia

I giovani con dislessia hanno difficoltà nella percezione, nell’elaborazione e nella riproduzione della lingua parlata e scritta.

 

Supporto utile

  • Visualizzare le lezioni: presentazioni scritte in maniera chiara e con caratteri grandi, con molte figure e molti grafici
  • Usare caratteri tipografici senza grazie come ad esempio OpenDyslexic 
  • Mostrare filmati esplicativi con suoni
  • Concedere un supplemento di tempo per le prove d’esame
  • Includere variazioni e pause a sufficienza in modo da prevenire l’affaticamento
  • Scegliere posti a sedere adeguati

Disabilità visive

I giovani interessati da disabilità visive hanno possibilità ridotte nell’apprendimento e nell’acquisizione delle conoscenze, in quanto tali processi sono fortemente legati alla percezione visiva.


Supporto utile

  • Concedere un supplemento di tempo per le prove d’esame
  • Utilizzare strumenti di ausilio quali lampade, lenti, lettori e materiale audio specifici
  • Ingrandire i testi e le immagini, presentare i contenuti con colori diversi
  • Scegliere posti a sedere adeguati
  • Mantenere liberi i passaggi all’interno dell’aula
  • Creare condizioni di luce e di illuminazione favorevoli (senza retroilluminazione)
  • Mostrare filmati esplicativi con suoni
  • Pulire la lavagna prima di utilizzarla
  • Utilizzare computer portatili
  • Designare una persona che faccia da assistente
  • Includere variazioni e pause a sufficienza in modo da prevenire l’affaticamento

Disabilità uditive

Le disabilità uditive, o deficit uditivi, sono tutte le forme di alterazione della funzionalità del sistema uditivo, ossia dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio o dell’orecchio interno. Tali disabilità possono avere conseguenze più o meno forti sulla comunicazione.

 

Supporto utile

  • Creare un ambiente tranquillo (chiudere le finestre e le porte, evitare i rumori di fondo)
  • Parlare in maniera chiara e a voce alta
  • Includere variazioni e pause a sufficienza in modo da prevenire l’affaticamento
  • Visualizzare e mettere per iscritto le lezioni, le informazioni e le istruzioni
  • Formare piccoli gruppi
  • Scegliere posti a sedere adeguati

Disabilità fisiche

L’ampia categoria delle disabilità fisiche comprende diversi tipi di disabilità dovute a danni al sistema nervoso o muscolare. Le conseguenze possono essere molto differenti a seconda della sintomatologia.

 

Supporto utile

  • Organizzare il trasporto
  • Discutere preventivamente delle infrastrutture degli edifici e dei locali
  • Designare una persona che faccia da assistente
  • Adeguare la postazione di lavoro
  • Consentire l’utilizzo di computer portatili
  • Includere variazioni e pause a sufficienza in modo da prevenire l’affaticamento

AD(H)D

Il disturbo da deficit di attenzione e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività sono caratterizzati dalla difficoltà di rimanere attenti e concentrati per un lungo periodo e di portare a termine un compito.

 

Supporto utile

  • Scegliere posti a sedere adeguati
  • Adeguare la postazione di lavoro
  • Predisporre aule di lavoro e d’esame dedicate
  • Creare un’atmosfera tranquilla
  • Includere variazioni e pause a sufficienza in modo da prevenire l’affaticamento
  • Fornire istruzioni e regole chiare
  • Strutturare in maniera chiara i contenuti delle lezioni e i materiali
  • Visualizzare i contenuti didattici
  • Comunicare le date anche per iscritto
  • Offrire possibilità di movimento
  • Concedere un supplemento di tempo per le prove d’esame

Disturbi dello spettro autistico

Per i giovani con un disturbo dello spettro autistico la comunicazione e l’interazione sociale possono creare difficoltà, pertanto aumentano le esigenze in termini di struttura e pianificazione. 

 

Supporto utile

  • Comunicare anticipatamente il programma e le modalità di svolgimento ed attenersi ad essi
  • Fornire istruzioni e regole chiare
  • Scegliere posti a sedere adeguati
  • Adeguare la postazione di lavoro
  • Predisporre aule di lavoro e d’esame dedicate e fornire una stanza singola
  • Offrire possibilità di appartarsi
  • Formare piccoli gruppi
  • Regolamentare le pause in base alle esigenze individuali

Malattie psichiche

I giovani che soffrono ad esempio di disturbi d’ansia, anoressia o depressione sono limitati nel loro modo di vivere e di agire. 

 

Supporto utile

  • Offrire possibilità di appartarsi
  • Concedere un supplemento di tempo per le prove d’esame
  • Regolamentare le pause in base alle esigenze individuali
  • Scegliere posti a sedere adeguati
  • Designare una persona che faccia da assistente
  • Predisporre aule di lavoro e d’esame dedicate e fornire una stanza singola

Malattie croniche

Le malattie croniche sono malattie che perdurano nel tempo e che non possono essere curate completamente (ad esempio allergie, asma, epilessia, malattie reumatiche, malattie tumorali).

 

Supporto utile

  • Scegliere posti a sedere adeguati
  • Designare una persona che faccia da assistente
  • Predisporre aule di lavoro e d’esame dedicate e fornire una stanza singola
  • Offrire possibilità di appartarsi
  • Concedere un supplemento di tempo per le prove d’esame
  • L’esame può essere interrotto per recarsi alla toilette o per essere sottoposti a misure terapeutiche

Fondamenti

Cosa sono le compensazioni degli svantaggi?

Cosa sono le compensazioni degli svantaggi?

Quando assegniamo le compensazioni degli svantaggi, ci orientiamo alle raccomandazioni per i licei svizzeri. In quanto offerta formativa extrascolastica non disponiamo tuttavia delle stesse risorse dei licei a livello finanziario, del personale e del tempo a disposizione. Per quanto possibile, in collaborazione con le singole Olimpiadi cerchiamo di trovare soluzioni idonee ed eque per i partecipanti.

 

Le compensazioni degli svantaggi hanno l’obiettivo di compensare le disuguaglianze ingiuste garantendo una competizione equa. Tali disuguaglianze ingiuste possono essere dovute a disabilità fisiche, handicap o malattie croniche. Invece le differenze basate sulle prestazioni, sul livello di conoscenza e sulle competenze dei giovani non richiedono alcuna compensazione. Non si tratta di modificare il risultato, ad esempio l’esito degli esami, bensì le modalità d’esame. Inoltre le compensazioni degli svantaggi non devono rappresentare un privilegio indebito che possa causare uno svantaggio agli altri partecipanti.

 

In base alle raccomandazioni per i licei, le compensazioni degli svantaggi devono…

  • essere commisurate. Devono essere adeguate al partecipante in questione e alla sua specifica situazione e non devono portare ad un privilegio.
  • essere proporzionate. Gli altri partecipanti non devono venir pregiudicati né limitati.
  • essere condivisibili. Devono essere condivise da tutte le persone coinvolte e devono venir comunicate agli altri partecipanti con modalità adeguate.
  • essere comunicabili. Le misure devono essere formulate in maniera precisa e comprensibile.
  • essere trasparenti. Le persone interessate e chi li assiste devono poter riconoscere le misure specificatamente adottate (cfr. Studer, 2019, pagg. 65-66).

Compensazioni degli svantaggi alle Olimpiadi

Decidiamo caso per caso e Olimpiade per Olimpiade se e quali compensazioni degli svantaggi vengono ammesse. Per venire incontro alle specifiche esigenze, non applichiamo soluzioni standardizzate e preconfezionate valide per tutti. Ciò presuppone tuttavia una comunicazione proattiva da parte dei giovani che vogliono partecipare alle Olimpiadi e desiderano fruire di un supporto specifico o di una compensazione degli svantaggi.

 

Le compensazioni degli svantaggi e le misure di supporto possono essere concordate con i partecipanti e con le rispettive Olimpiadi oralmente per telefono oppure per iscritto via e-mail. Se la singola Olimpiade o il singolo partecipante lo desiderano, possiamo anche fissare in maniera esplicita ciò che viene concordato.

 

Comunicazione e protezione dei dati

Comunichiamo le compensazioni degli svantaggi e le misure di supporto concordate agli altri partecipanti e ai volontari coinvolti. Ciò garantisce una competizione equa e trasparente e l’accettazione da parte di tutte le persone coinvolte. Poiché tuttavia una disabilità fisica, un handicap o una malattia cronica rientrano nella sfera dei dati personali dei partecipanti, va chiarito con loro quali dati possono essere comunicati e in quale forma. La protezione dei dati delle persone interessate va in ogni caso rispettata.

 

Pari opportunità nell’istruzione

Nell’ottica delle pari opportunità nell’istruzione, l’offerta formativa delle Olimpiadi della scienza è aperta ai giovani con disabilità fisiche o psichiche, handicap o malattie croniche. Il nostro obiettivo è quello di allestire le situazioni di apprendimento e d’esame quanto più possibile senza barriere, per consentire a tutti una partecipazione equa. I partecipanti devono poter beneficiare al meglio del nostro sostegno per dare prova delle loro capacità. 

 

Ciò è in linea con la Legge sui disabili:

 

un handicap non è una caratteristica fissa di una persona, bensì il risultato di un’interazione fra gli ostacoli ambientali e le limitazioni funzionali della persona. È compito e dovere dello Stato e delle istituzioni pubbliche impedire, ridurre o eliminare gli svantaggi dovuti ad una disabilità. Vi è svantaggio quando una persona con un handicap viene trattata diversamente rispetto ai non disabili o ne subisce un pregiudizio, oppure quando non è prevista una diversità di trattamento necessaria a ristabilire un’uguaglianza di fatto.

 

(cfr. LDis, Art. 2)

 

Scarica il concetto in tedesco o francese

Letteratura e link

Studer, M. (2019). Nachteilsausgleich im Gymnasium. Ein Handbuch für die Praxis. (Compensazione degli svantaggi. Un manuale pratico.). Wetzikon: Verlag am Tobelacker.

 

Fondamenti e servizi specializzatiSwissuniability – Rete per l'uguaglianza delle persone con disabilità nelle università in SvizzeraUfficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD

 

Compensazioni degli svantaggiofferta di consulenza dell’Università di Berna per l’assegnazione delle compensazioni degli svantaggi

 

Servizi per il trasportoservizio trasporti Tixi (Betax)servizio trasporti della Croce Rossa

 

Interpretazione scrittaPro audito