I VOSTRI STUDENTI ALLE OLIMPIADI DELLA SCIENZA
Dalla matematica alla robotica alla filosofia: noi incoraggiamo i vostri studenti curiosi e dotati con emozionanti concorsi in 10 materie e con giovani volontari motivati. Ed è qui che voi entrate in gioco: aiutateci informando le vostre classi, riconoscendo i talenti e motivandoli a partecipare.
FASE 1: MOTIVARE GLI STUDENTI
In molte materie gli studenti possono partecipare autonomamente: chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, fisica, economia e filosofia. Ciò significa per voi che dovete solo informarli del concorso e motivarli a partecipare.
FASE 2: ESEGUIRE IL TEST A SCUOLA
In alcune materie, gli insegnanti sono responsabili di organizzare il test del primo turno. Questo si svolge molto comodamente – durante la lezione o come compito a casa. A seconda della materia, il tempo necessario è di circa 45-90 minuti. I test possono essere risolti online e in parte in forma cartacea.
Al più tardi dopo il primo test, in qualità di docenti siete comunque esonerati dai vostri doveri: da subito i volontari delle Olimpiadi della scienza si assumono tutti gli altri compiti!
ISCRIVITI ALLA SPEDIZIONE SCOLASTICA
In tempo utile prima del termine di iscrizione, tutti gli insegnanti registrati nella nostra banca dati ricevono informazioni sulle Olimpiadi nella loro disciplina o nelle loro discipline. Questo avviene per e-mail o per posta.
Non ricevete alcuna informazione, ma vorreste essere ricordati in futuro delle Olimpiadi nelle loro discipline? Compilate il modulo sottostante - tratteremo i vostri dati in modo confidenziale!
ISCRIVETEVI ALLA NEWSLETTER
PERCHÉ DOVREI ISCRIVERE I MIEI STUDENTI?
PERCHÉ IN QUESTO MODO DATE UN CONTRIBUTO PREZIOSO.
Promuovete i talenti dei vostri allievi in aggiunta alle lezioni scolastiche – con un piccolo dispendio di tempo.
Potreste forse gettare le basi per uno studio o una carriera nel rispettivo campo di studio - che è spesso ciò che succede.
Motivate al cambiamento: i vostri allievi scoprono prospettive sconosciute o talenti inimmaginabili.
Scprite dove si trovano nella materia i vostri allievi - nel confronto nazionale e internazionale.
Potete essere orgogliosi: dei risultati dei vostri studenti, dell'impegno della vostra scuola e del vostro contributo.
Anche le vostre competenze personali possono essere ulteriormente sviluppate da noi: le Olimpiadi dell'Informatica e della Robotica offrono dei workshop appositamente per gli insegnanti interessati.
CHE LIVELLO SI DEVE AVERE PER LE OLIMPIADI?
LE OLIMPIADI SONO APERTE A TUTTI COLORO CHE HANNO SETE DI CONOSCENZA.
Che si tratti di un alunno o di un'intera classe, l'importante è che vogliano sapere.
Per tutte le Olimpiadi valgono i seguenti requisiti di partecipazione*:
- Età: sotto i 20 anni (eccezioni possibili previo accordo)
- Scuola: frequentare una scuola media in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.
- Iscrizione all'università: non può essere ancora disponibile
- Iscrizione: entro il termine stabilito
* Questi requisiti possono differire leggermente a seconda della materia. Informazioni più dettagliate sui requisiti di partecipazione sono disponibili sul sito web delle singole associazioni. Nella robotica, ad esempio, gli studenti possono partecipare già a partire dagli 8 anni, di conseguenza viene meno anche la condizione di frequentare una scuola media.
COME SI SVOLGONO LE OLIMPIADI?
4 FASI, 1 ANNO, 1 OBIETTIVO.

Fase 1 – RISCALDAMENTO
Partecipare a dei workshop, fare preparativi e il primo esame è in arrivo.
Fase 2 – ALLENAMENTO
Coaching di esperti in corsi e campi – per la finale nazionale.
Fase 3 – COMBATTIMENTO
Campioni svizzeri di tutte le scuole si sfidano – ora si tratta di partecipare a livello internazionale.
Fase 4 – VINCERE
Partecipa il meglio del meglio: questi studenti rappresentano la Svizzera alle Olimpiadi internazionali.
Ad esempio a Teheran, Pechino, Cluj e in numerose altre metropoli del mondo.
Bene allora: Hopp Schwiiz! Partecipate!
QUANTO È GRANDE IL MIO IMPEGNO?
È RELATIVAMENTE PICCOLO.
Dopotutto, avete già abbastanza da fare. Quindi, cosa dovete fare concretamente? Semplice:
Le modalità esatte variano a seconda della materia – si prega di informarsi sul relativo sito web dell'associazione. In linea di massima:
Voi organizzate il primo test. Questo si svolge molto comodamente – durante la lezione o come compito a casa. A seconda della materia, il tempo necessario è di circa 45-90 minuti. I test possono essere eseguiti elettronicamente e/o su supporto cartaceo.
Finito il test? Finito lo sforzo: dopo il test del primo turno, il docente è sollevato dai suoi doveri: da subito i collaboratori volontari delle Olimpiadi della scienza si assumono tutti gli altri compiti. Grazie per l'impegno!
COME FUNZIONA L'ISCRIZIONE?
QUESTO VARIA DA MATERIA A MATERIA.
Si prega di consultare direttamente la pagina dell'associazione interessata.
Saremmo lieti se poteste inserire le Olimpiadi della Scienza nel programma di promozione dei talenti della vostra scuola. Marco Gerber sarà lieto di assistervi.
GLI ALUNNI CON DISABILITÀ POSSONO PARTECIPARE?
Il nostro obiettivo è quello di consentire a tutti i giovani di partecipare in modo equo e senza barriere. Anche i giovani con una limitazione fisica o psichica, una disabilità o una malattia cronica dovrebbero beneficiare della nostra offerta formativa e ricevere il miglior sostegno possibile. Chiediamo a voi o ai giovani interessati di mettersi in contatto con noi per elaborare insieme una soluzione individuale.
QUANTO COSTA LA PARTECIPAZIONE?
NIENTE, CON UN'ECCEZIONE.
La partecipazione alle Olimpiadi è fondamentalmente gratuita.
Per voi è così: poco lavoro e pochi costi. Ecco perché pensiamo a tutto noi – fino alla busta di risposta. Prepariamo il più possibile per ridurre al minimo il vostro dispendio e i costi. In qualità di insegnanti, in alcune materie riceverete un modello di test che potrete copiare comodamente per i vostri allievi. Per alcune materie, il test può anche essere compilato online – anch'esso naturalmente in forma gratuita.
Nessuna regola senza eccezione: la robotica.
La robotica è l'unica disciplina olimpica in cui la partecipazione non è gratuita. Si prega di informarsi presso l'associazione competente sui costi concreti.
La robotica è l'unica disciplina olimpica per la quale la partecipazione non è gratuita. Si prega di contattare l'associazione competente per informazioni sui costi specifici.
PARTNER PROMOZIONE DEI TALENTI
Ringraziamo le seguenti organizzazioni per la promozione della gioventù nella scienza e nella tecnologia per le proficue collaborazioni: