Biologia
Starke Experimente
Mit Kartoffeln kann man viel machen: Pommes, Rösti und sogar Experimente! Mit diesen Anleitungen lernen Ihre Schülerinnen und Schüler mit einfachen Mitteln mehr über Nachweis und Entstehung von Stärke.
Dalla matematica alla robotica alla filosofia: noi incoraggiamo i vostri studenti curiosi e dotati con emozionanti concorsi in 11 materie e con giovani volontari motivati. Ed è qui che voi entrate in gioco: aiutateci informando le vostre classi, riconoscendo i talenti e motivandoli a partecipare.
Perché così date ai vostri studenti la possibilità di perseguire i loro interessi anche al di fuori delle lezioni scolastiche, e di imparare di più sulla loro materia preferita. Li aiutate ad incontrare persone che la pensano allo stesso modo, a confrontarsi con giovani scienziati e a viaggiare. Ultimo, ma non meno importante: potete essere orgogliosi dei risultati dei vostri studenti nel confronto nazionale e internazionale, e del vostro impegno.
Tutti coloro che hanno meno di 20 anni (eccezioni possibili), frequentano una scuola in Svizzera o nel Lichtenstein e non sono ancora iscritti ad una scuola universitaria professionale. Di norma, i partecipanti frequentano scuole medie o scuole professionali. Alcune Olimpiadi offrono anche concorsi per i più giovani (robotica, matematica, informatica).
Le Olimpiadi hanno un ciclo annuale con quattro fasi: 1. Test; 2. Allenamenti con allenatori in campi e workshop; 3. Finale svizzera e 4. Olimpiadi Internazionali. Noi siamo più di una competizione, perché offriamo anche lezioni e facilitiamo l'incontro con persone affini.
In molte materie gli studenti possono partecipare autonomamente: astronomia, chimica, geografia, informatica, linguistica, matematica, fisica, economia e filosofia. Ciò significa per voi che dovete solo informarli del concorso e motivarli a partecipare.
In alcune materie, gli insegnanti sono responsabili di organizzare il test del primo turno. Questo si svolge molto comodamente – durante la lezione o come compito a casa. A seconda della materia, il tempo necessario è di circa 30-90 minuti. I test possono essere risolti online e in parte in forma cartacea.
Al più tardi dopo il primo test, in qualità di docenti siete comunque esonerati dai vostri doveri: da subito i volontari delle Olimpiadi della scienza si assumono tutti gli altri compiti!
500 volontari organizzano le 11 Olimpiadi della scienza, tra cui molti insegnanti. In media, il lavoro di un volontario equivale a una posizione del 7%. Le 11 olimpiadi specialistiche si sono riunite nella federazione «Olimpiadi della scienza». L'ssociazione è gestita a titolo volontario. Presso l'ufficio sono assunte 6 persone a tempo parziale. Maggiori informazioni.
Insieme ai nostri partner Scienza e Gioventù e Fondazione Svizzera degli Studi ci impegniamo per una promozione continua e diversificata dei talenti in Svizzera. Scoprite quali offerte si adattano ai vostri studenti qui:
La partecipazione alle Olimpiadi della scienza è gratuita. Ciò è possibile grazie al generoso sostegno dei nostri partner e al volontariato. Noi prestiamo attenzione a un portafoglio equilibrato di partner di supporto pubblici e privati. Nel fundraising ci orientiamo alla Carta sul finanziamento della formazione dell'associazione mantello degli insegnanti svizzeri LCH.
Biologia
Mit Kartoffeln kann man viel machen: Pommes, Rösti und sogar Experimente! Mit diesen Anleitungen lernen Ihre Schülerinnen und Schüler mit einfachen Mitteln mehr über Nachweis und Entstehung von Stärke.
Associazione
Filosofia
Biologia
Chimica
Matematica
Fisica
Informatica
Das neue Schuljahr ist die Chance, an den Wissenschafts-Olympiaden in Biologie, Chemie, Geographie, Informatik, Linguistik, Mathematik, Philosophie, Physik, Robotik und Wirtschaft teilzunehmen. Wissen, Reisen und Freunde warten! Die Termine im Überblick in der neuen Agenda.
Associazione
Le Olimpiadi della scienza rappresentano la tua occasione per crearti delle amicizie, vincere delle medaglie e persino viaggi in tutto il mondo mostrando di cosa è capace il tuo cervello! Laboratori, campi, esami e gare in dieci materie. Non sai cosa scegliere? Allora fai il test della personalità!
Tre amici delle Olimpiadi raccontano perché il sociale è importante tanto quanto la curiosità per le discipline olimpiche.
Perché in questo modo date un contributo prezioso.
Anche le vostre competenze personali possono essere ulteriormente sviluppate da noi: le Olimpiadi della Robotica offrono dei workshops appositamente per gli insegnanti interessati.
Le olimpiadi sono aperte a tutti coloro che hanno sete di conoscenza.
Che si tratti di un alunno o di un'intera classe, l'importante è che vogliano sapere.
Per tutte le Olimpiadi valgono i seguenti requisiti di partecipazione*:
* Questi requisiti possono differire leggermente a seconda della materia. Informazioni più dettagliate sui requisiti di partecipazione sono disponibili sul sito web delle singole associazioni. Nella robotica, ad esempio, gli studenti possono partecipare già a partire dagli 6 anni. In alcune Olimpiadi partecipano anche singoli alunni del livello secondario I.
Fase 1 – RISCALDAMENTO
Partecipare a dei workshop, fare preparativi e il primo esame è in arrivo.
Fase 2 – ALLENAMENTO
Coaching di esperti in corsi e campi – per la finale nazionale.
Fase 3 – COMBATTIMENTO
Campioni svizzeri di tutte le scuole si sfidano – ora si tratta di partecipare a livello internazionale.
Fase 4 – VINCERE
Partecipa il meglio del meglio: questi studenti rappresentano la Svizzera alle Olimpiadi internazionali.
È relativamente piccolo.
Dopotutto, avete già abbastanza da fare. Quindi, cosa dovete fare concretamente? Semplice:
Le modalità esatte variano a seconda della materia – si prega di informarsi sul relativo sito web dell'associazione. In linea di massima:
Questo varia da materia a materia.
Si prega di consultare direttamente la pagina dell'associazione interessata.
Saremmo lieti se poteste inserire le Olimpiadi della scienza nel programma di promozione dei talenti della vostra scuola.
Il nostro obiettivo è quello di consentire a tutti i giovani di partecipare in modo equo e senza barriere. Anche i giovani con una limitazione fisica o psichica, una disabilità o una malattia cronica dovrebbero beneficiare della nostra offerta formativa e ricevere il miglior sostegno possibile. Chiediamo a voi o ai giovani interessati di mettersi in contatto con noi per elaborare insieme una soluzione individuale.
Niente, con un'eccezione.
La partecipazione alle Olimpiadi è fondamentalmente gratuita.
Per voi è così: poco lavoro e pochi costi. Ecco perché pensiamo a tutto noi – fino alla busta di risposta. In qualità di insegnanti, in alcune materie riceverete un modello di test che potrete copiare comodamente per i vostri allievi. Per alcune materie, il test può anche essere compilato online – anch'esso naturalmente in forma gratuita.
Nessuna regola senza eccezione: La robotica è l'unica disciplina olimpica in cui la partecipazione non è gratuita. Ulteriori informazioni.